La chiesa di Sant’Andrea di Vercelli, undicesima tappa del nostro viaggio, è uno dei primi edifici gotici realizzati in Italia e l’edificio sacro più noto della città. Fu costruita tra il 1219 e il 1227 circa per volere del cardinale Guala Bicchieri, un personaggio di spicco a livello internazionale e grande figura di diplomatico che portò a termine importanti missioni presso i re di Francia e d’Inghilterra. Sant’Andrea è un edificio dalla natura ibrida, un raro caso di “gotico periferico” dove convivono elementi innovativi, estranei alla tradizione locale, e modelli tratti dell’architettura lombardo-emiliana. Questa doppia natura dell’architettura si rispecchia anche a livello decorativo, dove le lunette dei portali, messe in rapporto con le opere di Benedetto Antelami e della sua bottega, convivono con sculture interne di chiara ispirazione francese.
A guidarci alla scoperta di questa particolarità architettonica e storica, Valentina Gili Borghet, dell’Associazione Piemonte Medievale.
Ascolta ora:
Tutta la prima stagione di Viaggio nel Piemonte Medievale
Tutte le puntate di Viaggio nel Piemonte Medievale